Progetto
Ristorante Kisen
Committente: Ristorante Giapponese Kisen
Incarico: Progetto Restyiling – Pratiche Amministrative –
Team: Arch. Filippo Chiesa Ricotti – Arch. Matteo Martini
Luogo e Data: Milano 2019
Photo Credit: Andrea Ceriani
Incarico: Progetto Restyiling – Pratiche Amministrative –
Team: Arch. Filippo Chiesa Ricotti – Arch. Matteo Martini
Luogo e Data: Milano 2019
Photo Credit: Andrea Ceriani
Il ristorante giapponese Kisen nasce dalla richiesta della proprietà di effettuare un restyling del locale. La forma molto particolare del ristorante (una sala stretta e lunga al piano terra e una seconda sala più cupa al piano inferiore) non era percepita in modo particolarmente confortevole dai clienti del ristorante. La sfida principale, dunque, è stata quella di creare un ambiente esclusivo, elegante e accogliente che fosse in grado di conciliare le esigenze sia del ristoratore sia del cliente. Il lavoro si è incentrato essenzialmente sulla progettazione di separé in legno lamellare i cui setti, se da un lato suddividono l’ambiente in piccole salette più appartate, dall’altro lato impediscono l’interruzione netta dello spazio. È il legno, infatti, uno degli elementi distintivi introdotti nell’intervento. Un elemento che, oltre a conferire maggiore calore allo spazio, entra coerentemente in contatto con la pietra (già esistente sulle pareti del locale) e con il motivo floreale proposto nella carta da parati. Il tema della natura diviene così elemento unificante dell’intero progetto; tema che si sintetizza nella parete atta ad ospitare le diverse tipologie di vini proposte dal locale. Il restyling del ristorante giapponese Kisen ha mutato fortemente la percezione dell’ambiente da parte dei clienti. Infatti, se inizialmente la clientela permaneva all’interno dello spazio unicamente per la durata del pasto, oggi tende a rimanervi un tempo maggiore; ciò grazie alla maggiori condizioni di comfort conferite all’ambiente successivamente all’intervento architettonico di GruppoTre.